La lotteria degli scontriti fà già discutere

lotteria degli scontrini fa discutere

Se si considera che qualcuno, recentemente, ha sottolineato che il Governo spinge il cittadino a “giocare d’azzardo” con la Lotteria degli Scontrini, bisogna dire che questo argomento sta tenendo banco per il tanto disquisire per questo nuovo concorso nazionale che si dice abbia come primario obbiettivo quello di far emergere una buona quota di evasione fiscale, “obbligando” chiunque faccia acquisti a richiedere lo scontrino. Una sorta di Gratta&Vinci “molto celato” che mette in corsa il cittadino verso l’assegnazione di eventuali premi e di fantomatici rimborsi e concorso che, vista la richiesta di accredito del numero indispensabile per poter partecipare alle estrazioni, è decisamente ben accolto dalla cittadinanza alla quale, inutile continuare a nasconderlo come fa una certa parte politica, piace “rischiare, giocare, azzardare”. Forse, si può anche dire che era veramente parecchio tempo che il Governo centrale non poneva così tanta attenzione per una nuova Lotteria o quanto meno che si interessasse “di gioco”.

Ciò potrebbe significare, quindi, che anche questo Esecutivo “così contrario in pratica” al mondo ludico, vi si rivolga direttamente per avere più risorse possibili in un momento storico decisamente atipico e nel quale il bilancio dello Stato ha necessità di ogni aiuto possibile, “persino di quello (immorale) del gioco”! Oltre tutto, ha anche fretta di attivare questo concorso, nonostante Confcommercio abbia richiesto la proroga del suo avvio in quanto soltanto la metà dei registratori è stato aggiornato. Gli esercenti, infatti, dopo aver subito chiusure, aperture e di nuovo chiusure hanno ristrettezze economiche evidenti e quindi investire, seppur poco poiché si parla di circa 300 euro, anche in questo “aggiornamento” non risulta agevole per tanti soggetti: special modo visto che tale intervento andrebbe fatto entro la fine 2020. Non bisogna dimenticare, infatti, le enormi restrizioni che a mezzo dei vari Dpcm sono state imposte alle attività commerciali per contrastare il virus: provvedimenti che hanno costretto gli esercenti a “fare i conti con i loro cassetti” sempre desolatamente più vuoti.

E non solo, si devono anche confrontare con una certa inadeguatezza del mercato che non consente l’aggiornamento dei registratori di cassa ad un numero così elevato di esercizi e, sopratutto, da effettuarsi in tempi troppo ridotti. Però, già dall’inizio del mese di novembre Confcommercio aveva sottoposto sia al Ministro delle Finanze che al Presidente del Consiglio l’opportunità di studiare e valutare una proroga per l’inizio del concorso relativo alla Lotteria degli Scontrini: anche se di poco tempo, si darebbe la possibilità anche ai piccoli esercenti di farcela ad adeguare i registratori di cassa, mettendoli così in condizioni di non subire, come il solito, la concorrenza forte della grossa distribuzione che non ha sicuramente alcun problema a provvedere all’adeguamento, ma mettendo in atto finalmente una sorta di equilibrio tra le grosse “potenze” commerciali e le imprese di piccola forza economica.

Come ultimo argomento contemplato nella richiesta di Confcommercio si richiedeva al Governo, sempre a causa della situazione economica ed alla forte carenza di liquidità, di una moratoria per le sanzioni che andrebbero a carico degli operatori che non sono in grado di dotarsi, entro i termini dettati dalla legge, di un nuovo registratore appunto per la trasmissione telematica dei corrispettivi. Nel frattempo, sono anche sorte perplessità da parte dei partecipanti al nuovo concorso che “temono” di essere troppo controllati sotto il profilo fiscale nei loro acquisti proprio in conseguenza della Lotteria degli Scontrini: e proprio per tranquillizzare i “giocatori” è intervenuta l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per mettere a tacere le critiche sul tracciamento degli acquisti. Infatti, ADM chiarisce che il codice che viene richiesto per partecipare al concorso è totalmente anonimo e nessuno può risalire alla diretta identità del richiedente, oppure “tracciare” gli acquisti, mettendo un punto fermo anche su queste perplessità finanziarie e mettendo in tranquillità la partecipazione alla Lotteria, non quindi la partecipazione come giocatore dei vari siti italiani legali di casino migliori.

Come si è già detto all’inizio, sicuramente in questo nuovo gioco di Stato, si può dire che il Governo si è dato parecchio da fare, sia per pubblicizzare il concorso che per organizzarlo nel miglior modo possibile: special modo in un momento commerciale decisamente delicato per gli esercenti e particolarmente difficile anche per i partecipanti giocatori che hanno qualche remora a muoversi ma che sono spinti dalla “gioia del Natale” che li fa scendere in strada per i “consueti acquisti” anche se in questo benedetto 2020 c’è veramente poco di consueto. Ma le persone, e particolarmente quelle del nostro Paese, sembra non vogliano sentire ragione e “vogliono il loro Natale” al quale sono abituati e non esiste pandemìa che tenga. Il rispetto delle tradizioni, purtroppo, è quasi superiore al rispetto della salute e ciò è grave ed è quello che ha spinto un esperto virologo ad esprimersi con una frase che ha fatto parecchio discutere: “Il nostro non è un Paese normale: si pensa di andare a sciare quando ci sono tantissime vittime ogni giorno”.

Ma come dargli torto? Si è soltanto d’accordo con il discorso che forse un poco di leggerezza natalizia potrebbe contribuire a farci stare meglio, ma senza fare delle tradizioni la motivazione per non essere attenti alle disposizioni di sicurezza per contrastare lo sviluppo dei contagi. Che non si ripeta ciò che è accaduto durante le ferie estive, visto che il nostro Premier “ha ceduto sulla fermezza di non uscire dai comuni” e consente una specie di “rilassatezza natalizia” che si spera non venga nuovamente interpretata con un “liberi tutti” come in luglio-agosto. A chi fa la voce grossa, dicendo che non si possono obbligare le persone a non incontrare i propri cari, si deve rispondere in modo forse agguerrito: “E se questi nostri cari poi si contagiano e vanno in ospedale o peggio”? Non sarebbe meglio aspettare? L’affetto e l’amore per chi ci sta a cuore non riguardano soltanto il giorno di Natale o di Capodanno, sopratutto quest’anno: perché metterli a rischio e sopratutto a questo rischio alquanto pericoloso.

Pubblicato il: 23 Dicembre 2020 alle 10:00

SitoRecensioneMobileVisita
888casino logo
888 Casino
20€ Gratis + Fino a 500€
disponibile su mobile
snai casino logo
Snai Casino
10€ Gratis + 1000€
disponibile su mobile
Visita
betway casino logo
Betway Casino
50 Giri + 500€
disponibile su mobile
leovegas casino logo
Leovegas Casino
250 Giri + 1000€
disponibile su mobile
gioco digitale casino logo
Gioco Digitale Casino
370 Giri + 500€
disponibile su mobile
eurobet casino logo
Eurobet Casino
30 Giri + 1005€
disponibile su mobile
bwin casino logo
Bwin Casino
50 Giri + 200€
disponibile su mobile
starcasinò logo
StarCasinò
300 Giri + 200€
disponibile su mobile
big casino logo
Big Casino
55€ Gratis + 300€
disponibile su mobile
william hill casino logo
William Hill Casino
200 Giri + 1000€
disponibile su mobile
netbet casino logo
Netbet Casino
10€ Gratis + 1000€
disponibile su mobile
pokerstars casino logo
Pokerstars Casino
500 Giri + 2500€
disponibile su mobile
betflag casino logo
Betflag Casino
1000€ Gratis + 1000€
disponibile su mobile
casino.com logo
Casino.com
10€ Gratis + 500€
disponibile su mobile
unibet casino logo
Unibet Casino
100% Fino a 300€
disponibile su mobile
voglia di vincere casino logo
Voglia di Vincere
100% Fino a 1000€
disponibile su mobile
Visita