Gioco d’azzardo pubblico: Manca l’aiuto dello Stato
Visto e considerato che per il momento le voci di corridoio relative al cambiamento che dovrebbe avvenire nel gioco e nei siti italiani di casino legali, rimangono tali, visto che la figura di Pier Paolo Baretta per la delega ai giochi ancora rimane a livello di “apparizione mistica” e non un personaggio che sfodera per il gioco pubblico tutta la sua esperienza, il settore ludico dimostra tutta la sua volontà di crescere, cambiare, attivarsi per essere più giovane nei suoi rapporti, tecnologicamente avanzato. Così l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli fa i suoi passi e si organizza con due iniziative che appaiono alquanto utili: una per il controllo del gioco e l’altra per l’istituzione di un nuovo portale relativo alle rivendite di tabacchi. Ed eccoci, qui, di conseguenza a fare un poco di chiarezza su questi movimenti in attesa di quelli più eclatanti che forse farà lo Stato centrale. Od almeno è ciò che sarebbe stato promesso, oltre tutto anche questa volta nero su bianco, e che gli addetti ai lavori stanno aspettando ancora con fiducia.
Bisogna di certo confermare che gli operatori delle imprese di gioco ne hanno tanta di pazienza ed anche di fiducia verso l’Esecutivo attuale che non è senza ombra di dubbio composto da schieramenti che “amano il gioco d’azzardo”, anzi! Considerato, però, che “la speranza è l’ultima a morire” si continua ad aspettare e ad essere fiduciosi: un connubio che si spera possa essere “redditizio” a livello di risultati economi che, in questo momento, sono quelli che interessano di più. Nel frattempo, il gioco d’azzardo non sta certo con le mani in mano e si muove, istituendo con le proprie forze economiche ed a mezzo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, un fondo di 100mila euro annui per operazioni finalizzate al controllo del gioco: fondo utilizzabile dalla stessa ADM, dalla Polizia di Stato, dall’Arma dei Carabinieri e dal Corpo della Guardia di Finanza e gestito dalla Direzione Anti-frode e Controlli, Ufficio controllo giochi. É evidente che le operazioni di controllo verranno maggiormente effettuate sul gioco a distanza, al fine di acquisire elementi di prova in ordine ad eventuali violazioni.
Special modo verranno tenute d’occhio quelle relative al divieto di gioco ai minori, al controllo dei conti di gioco, al valore massimo delle somme giocate, allo svolgimento degli avvenimenti, alle combinazioni ed al pagamento delle vincite ed al controllo dei risultati. Quest’ultima operazione soggetta a volte, e recentemente in modo frequente, a manipolazione dalla criminalità organizzata particolarmente predisposta al mondo del gioco in tutti i suoi segmenti. Per quello che riguarda, invece, le operazioni sugli apparecchi da intrattenimento con vincita in danaro vengono controllate e verificate le stesse apparecchiature ed i relativi documenti che consentono il gioco, come i nulla osta di esercizio, i vari orari delle giocate e l’esito delle medesime: per il gioco e le scommesse che vengono eseguiti su apparecchi di altro genere verranno raccolte dal personale di controllo tutte le informazioni possibili. Le operazioni di controllo effettuate dalla Polizia di Stato, dall’Arma dei Carabinieri e dal Corpo della Guardia di Finanza saranno concertate con le strutture centrali e periferiche di ADM.
A completamento di questo quadro di interventi si puntualizza che ogni Forza di Polizia avrà un limite economico di utilizzo in 20mila euro all’anno. Ma non è soltanto questo il “fare” di ADM che è particolarmente attiva in questo periodo emergenziale e sta tentando di organizzare meglio tutte le sue responsabilità, cercando anche di velocizzare i rapporti con coloro che si occupano di gioco pubblico, cercando di evitare tutte quelle “tempistiche morte” che hanno danneggiato molto spesso i vari percorsi commerciali degli operatori. Così, al fine di agevolare le attività dei “propri collaboratori”, ADM ha istituito un portale per i tabaccai che sono un segmento alquanto importante nel gioco e che spesso fanno sentire la propria voce per le esigenze che per questa parte del gioco a volte si presenta difficoltosa. Certo, l’obbiettivo di questo intervento è indubbiamente valido, quello di aprire un dialogo estremamente veloce e diretto con le rivendite dei generi di monopolio.
Portale che rappresenta una nuova modalità di comunicazione con le rivendite di Generi di Monopolio e che consente oggi di visualizzare le informazioni in possesso di ADM e che riguardano le rivendite. E portale che, però, domani sarà senza dubbio arricchito con nuove funzioni che consentiranno la digitalizzazione delle varie operazioni che ora sono “burocraticamente lentissime”. Come si sa la burocrazia è quella cosa che erode gli interessi degli operatori (e non solo quelli del gioco) facendo perdere un sacco di tempo e che obbliga questi ultimi a tralasciare magari il proprio lavoro per “andare materialmente a sottoscrivere atti e documenti” che potrebbero invece essere trattati in via digitale con grande risparmio di tempo e di danaro per tutti. Ed ecco, sopratutto, perché si è voluto inserire nel titolo di questo articolo “…eppur si muove”: proprio per portare a conoscenza dell’opinione pubblica, special modo quella che ha del mondo dei giochi un’immagine di settore “inetto, speculatore, effimero (quand’anche addirittura criminale)” che non è affatto realistica.
Il gioco pubblico, e tutto ciò che vi gravita attorno come organizzazione, federazioni ed associazioni è composto da persone che vogliono che il divertimento ludico sia sempre più sicuro, apprezzato, avvincente e, sopratutto, tutelato: ma sottolineare nel contempo che è il gioco dovrebbe rimanere tale per tutti coloro che lo inseguono… e che non sono certamente pochi. Quindi, il settore cerca quasi di organizzarsi da sé, nel modo migliore per il nuovo popolo di giocatori che dopo il lockdown è indubbiamente cambiato nelle sue priorità e nelle sue esigenze, ma che si sta rivolgendo ancora al gioco pubblico per intrattenere e divertirsi. E visto che ancora ad oggi lo Stato centrale di “sistemare e regolamentare” il settore non ne parla praticamente, il settore cerca da solo di offrire di sé la parte migliore, quella che i cittadini vogliono vedere: un divertimento assolutamente legale, tutelato, in leggerezza e con tanta voglia di vivere. Che ce la faccia da solo o con il sostegno dello Stato è completamente un altro discorso.
Pubblicato il: 26 Agosto 2020 alle 14:53
Sito | Recensione | Mobile | Visita |
---|---|---|---|
![]() | |||
![]() | Snai Casino 10€ Gratis + 1000€ | ![]() | Visita |
Betway Casino 50 Giri + 500€ | ![]() | ||
Leovegas Casino 250 Giri + 1000€ | ![]() | ||
Gioco Digitale Casino 370 Giri + 500€ | ![]() | ||
Eurobet Casino 30 Giri + 1005€ | ![]() | ||
Bwin Casino 50 Giri + 200€ | ![]() | ||
StarCasinò 300 Giri + 200€ | ![]() | ||
Big Casino 55€ Gratis + 300€ | ![]() | ||
William Hill Casino 200 Giri + 1000€ | ![]() | ||
Netbet Casino 10€ Gratis + 1000€ | ![]() | ||
Pokerstars Casino 500 Giri + 2500€ | ![]() | ||
Betflag Casino 1000€ Gratis + 1000€ | ![]() | ||
Casino.com 10€ Gratis + 500€ | ![]() | ||
Unibet Casino 100% Fino a 300€ | ![]() | ||
![]() | Voglia di Vincere 100% Fino a 1000€ | ![]() | Visita |