Casinò: Qualcosa potrebbe cambiare con la proroga dell’emergenza

proroga emergenza covid cambia i casino terrestri

In tutte le cose negative si possono a volte estrarre positività se si è portati a vedere il famigerato “bicchiere mezzo pieno”, cosa nella quale il mondo dei giochi e dei casino italiani on line è particolarmente abile: special modo le residue Case da Gioco nostrane che devono far valere la loro forza anche se veramente esigua. La proroga sino ad ottobre dello stato di emergenza significa in poche parole che continueranno ad esserci per le attività commerciali ludiche tutti quei protocolli e quell’attenzione che sono stati imposti con la riapertura delle varie attività: il divieto di assembramento in luoghi aperti al pubblico, il distanziamento sociale, mascherine e disinfezioni delle mani nonché la misurazione della temperatura continueranno ad accompagnarci ancora per un po’ anche se si fatica tanto ad adeguarsi a tali necessarie imposizioni. Giocoforza che tutti gli operatori, e quindi ovviamente anche quelli del mondo ludico, dovranno cambiare in corsa le proprie strategie di business per affrontare il periodo estivo di questo benedetto 2020 che senz’altro non verrà ricordato “con affetto” da cittadini ed imprenditori.

Tutti si danno da fare per accontentare un nuovo tipo di clientela, nuove esigenze, nuove priorità: e proprio per questi cambiamenti “in corsa” le aziende devono cercare di offrire a coloro che con coraggio, poiché la paura è ancora tanta, si apprestano ad entrare nelle strutture “chiuse” seppur dotati di tutti gli accorgimenti per la sicurezza sanitaria. Di certo questa proroga decisa dallo Stato centrale non è stata accolta con grande entusiasmo perché mette in condizione di affrontare ulteriori cambiamenti e di prolungare la maggior parte dei protocolli che già avevano “stressato” e non poco gli operatori dei vari settori, ma anche coloro che i protocolli devono subire quando entrano in qualsiasi attività. Però, per quello che riguarda espressamente i Casinò va senza dubbio fatta una riflessione “strategica” che potrebbe aprire sviluppi interessanti e “collaborazioni” con altri settori che risolleverebbero, molto probabilmente, “il morale” di più segmenti.

Per fare un esempio pratico: ogni giorno si ascoltano i bollettini che riguardano lo sviluppo del virus, si sentono notizie delle zone dove vi sono focolai, si bloccano voli in entrata da diversi Paesi e la cittadinanza oggi non è particolarmente portata ad uscire dai confini nazionali verso altre realtà dove non si conosce a perfezione la situazione sul controllo del Coronavirus. Da qui discende che sull’italico territorio stazioneranno più persone sia come turisti, che come acquirenti, che come giocatori: ed entrando nello specifico delle Case da Gioco vi saranno anche meno persone predisposte ad “espatriare” per andare a giocare in altri Casinò e probabilmente saranno più invogliati a frequentare le Case da Gioco nostrane. E questo è proprio il punto: il settore deve essere pronto ad accogliere i nostri nuovi turisti-giocatori invogliandoli a frequentare le nostre sale da gioco con incentivi e novità di vario genere. Questo è un percorso che già era stato intrapreso pre-pandemìa per cercare di cambiare l’aspetto e l’accoglienza delle Case da Gioco che, purtroppo, sono ancora ancorate ad un modo oggi un po’ vecchio di presentare il gioco e queste iniziative avevano avuto discreti risultati.

L’entrare in collaborazione con il settore della ristorazione, della cultura e dello spettacolo, purtroppo tutti settori più che in crisi e cercare collaborazione pratica tra gioco, spettacolo ed intrattenimento culturale potrebbe essere la strada maestra per invogliare maggiormente i visitatori italiani a curiosare nelle Case da Gioco nostrane, senza cimentarsi con viaggi all’estero ed incorrere magari nel rischio del contagio, cosa che sicuramente nessuno si augura. Non bisogna dimenticare che l’acquisizione dell’iniziativa dei “martedì letterari” presso il Casinò di Sanremo ha avuto un rilevante successo e come questa strategia se ne potrebbero pensare ed organizzare altre dello stesso “alto livello culturale” che potrebbero coinvolgere le altre Case da Gioco. Dal prolungamento dello stato di emergenza si evince anche che dipenderà dai Governatori delle varie Regioni valutare se le restrizioni debbano continuare ad essere “assolute” oppure nelle zone dove il rischio di contagio è sotto controllo e dove esistono i Casinò per incentivare la movimentazione turistica potrebbero essere valutate soluzioni diverse.

D’altra parte, vi sono zone che vivono quasi esclusivamente di turismo e qualcosa si deve studiare per non finire questo 2020 in modo “pericoloso” per l’economia di quei territori, special modo per l’occupazione e per la sopravvivenza di tutte quelle aziende dei settori più a rischio, come alberghi, ristoranti, sale da gioco e tutto quello che dal turismo trae il sostentamento per tutto l’arco dell’anno: e questo sostentamento si sviluppa nel periodo estivo. Ecco che a questo punto potrebbe davvero nascere una fattiva collaborazione nelle zone turistiche tra le Case da Gioco che da sempre portano clientela alla ristorazione ed al settore alberghiero: bisogna ovviamente fare “presto e bene” perché la stagione estiva è già nel suo pieno sviluppo e se ne andrà anche velocissimamente. Quindi, i progetti in sinergia devono correre nelle menti degli imprenditori “più veloci della luce” per riuscire ad ottenere obbiettivi interessanti per tutti i settori e redditizi per l’economia degli interi territori.

I Governatori delle realtà dove “risiedono” le Case da Gioco se magari non le vogliono favorire direttamente, dovranno forse decidere di incentivare le proposte turistiche locali nelle quali saranno gli stessi Casinò ad “intervenire con prepotenza” per giocare un ruolo chiave sullo sviluppo turistico. Insomma, tutti i settori stanno cercando di “nuotare con forza” per restare a galla seppur nel mare tempestoso dell’emergenza che sta facendo aguzzare l’ingegno di tanti operatori. Ma si sa che il nostro popolo è pieno di inventiva e, quindi, riuscirà a passare anche questa estate sicuramente non priva di incertezze: “Ma andrà tutto bene” e si terrà la testa alta anche in questa situazione che è tragica ovunque si guardi. Senza dubbio, il settore dei giochi riuscirà ad “azzardare” forse un po’ di più degli altri comparti per sua stessa natura, però ce la metterà tutta, e studierà qualsiasi strategia utile per affrontare il futuro con caparbietà: e ben venga la sinergia con altri settori. D’altra parte, “mal comune mezzo gaudio”, antico motto che mai fu più azzeccato.

Pubblicato il: 17 Agosto 2020 alle 17:51

SitoRecensioneMobileVisita
888casino logo
888 Casino
20€ Gratis + Fino a 500€
disponibile su mobile
snai casino logo
Snai Casino
10€ Gratis + 1000€
disponibile su mobile
Visita
betway casino logo
Betway Casino
50 Giri + 500€
disponibile su mobile
leovegas casino logo
Leovegas Casino
250 Giri + 1000€
disponibile su mobile
gioco digitale casino logo
Gioco Digitale Casino
370 Giri + 500€
disponibile su mobile
eurobet casino logo
Eurobet Casino
30 Giri + 1005€
disponibile su mobile
bwin casino logo
Bwin Casino
50 Giri + 200€
disponibile su mobile
starcasinò logo
StarCasinò
300 Giri + 200€
disponibile su mobile
big casino logo
Big Casino
55€ Gratis + 300€
disponibile su mobile
william hill casino logo
William Hill Casino
200 Giri + 1000€
disponibile su mobile
netbet casino logo
Netbet Casino
10€ Gratis + 1000€
disponibile su mobile
pokerstars casino logo
Pokerstars Casino
500 Giri + 2500€
disponibile su mobile
betflag casino logo
Betflag Casino
1000€ Gratis + 1000€
disponibile su mobile
casino.com logo
Casino.com
10€ Gratis + 500€
disponibile su mobile
unibet casino logo
Unibet Casino
100% Fino a 300€
disponibile su mobile
voglia di vincere casino logo
Voglia di Vincere
100% Fino a 1000€
disponibile su mobile
Visita