ADM: Riordinare il gioco per garantire la legalità
Questo Direttore Generale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli “ci piace” proprio! Da quando è in carica sta smuovendo mari e monti per richiamare l’attenzione del Governo centrale sul riordino nazionale del gioco pubblico e dei casino autorizzati online per sostenere la legalità sul territorio: legalità che recentemente è stata fortemente intaccata dalla presenza sempre più forte dell’illegalità, oltre tutto gestita dalla criminalità organizzata che ne sta traendo utili e risorse a iosa che potrebbe usare addirittura per sostenere quelle imprese “legali” che sono state spesso dimenticate dall’Esecutivo. Special modo quelle del gioco che non sono state oggetto di particolare attenzione per quanto riguarda risorse e ristori elargiti invece un “po’ ovunque”, ma certamente non per il mondo del gioco: il primo a chiudere, l’ultimo a riaprire e nuovamente il primo a richiudere in questa seconda ondata di contagi. Quindi, l’operato e gli intendimenti di ADM sembrano ancora più mirati poiché tendono finalmente a “creare qualcosa di positivo” per questo mondo accattivante e divertente, come anche delicato come contenuti e derive.
Comparto che si sta dibattendo in una situazione economica che dovrebbe risvegliare più attenzione, sopratutto per quanto riguarda la sua occupazione… a rischio. Risulta sin troppo evidente che per fronteggiare questo momento particolarmente difficile il riordino nazionale del settore darebbe una grossa mano a tutta l’industria del gioco che oltre ad essere ostaggio del Coronavirus e dei vari Dpcm che lo stesso virus impone, lo è anche per l’annosa “Questione Territoriale” che il riordino metterebbe a tacere e che consentirebbe, a cascata, di poter praticare la via delle gare di assegnazione delle nuove concessioni, le gare per il bingo e quant’altro anche se i termini sono già slittati “forse apposta” per avere la possibilità di porre fine a situazioni assolutamente contrarie allo sviluppo del mercato. Anche se oggi lo sviluppo dei mercati appare un argomento complicato da affrontare vista la situazione di “tutte le economie” che hanno ben poco da “mercanteggiare” poiché l’intero Pianeta è in ginocchio.
Tutti gli esperti ed i Governi sono all’opera per studiare strategie che possano smuovere una situazione bloccata e priva di movimentazione di danaro, cosa quest’ultima al momento irrisolvibile e non solo per il nostro Paese. Il Dr. Marcello Minenna, che parla ovviamente per conto di ADM, sottolinea che la nascita della riforma organica del gioco è diventata un’esigenza incontrovertibile ed improcrastinabile per fronteggiare l’illegalità che, prepotentemente, sta prendendo il posto del gioco d’azzardo legale chiuso per Dpcm, ma anche ristretto dalle Leggi Regionali. Norme che all’eventuale riapertura saranno sempre lì, ferme, aspettando le imprese legali di gioco e prontissime ad osteggiarle. Questo, infatti, è il risultato dell’applicazione di queste normative che non risultano più gestibili localmente e situazione che va affrontata, presto e con tanta decisione, dal Governo centrale. Oltre tutto, oggi si ha la fortuna di avere la figura di Pier Paolo Baretta che non vuole essere indicato naturalmente come il “salvatore della patria”, ma persona serissima che conosce in profondità le tematiche del mondo del gioco.
Ed anche personaggio ben conosciuto dal settore, dagli operatori e che potrebbe collaborare “a piene mani” con ADM riuscendo a trovare la cosiddetta “quadratura del cerchio” indispensabile per mantenere il settore ludico ancora in vita, insieme alle sue innumerevoli imprese ed ai suoi lavoratori. Non vi è dubbio che il gioco sia settore legale ed andrebbe trattato finalmente come un insieme di imprese assolutamente lecite, dove però andrebbero risolte alcune contraddizioni che non si riescono ben a comprendere: come l’impiego della tessera sanitaria che ha ridotto l’accesso agli apparecchi da intrattenimento in modo drastico, ma che non consente ad ADM di effettuare la memorizzazione dei relativi dati rischiando probabilmente di incentivare il giocatore a rivolgersi ad attività illegali che non hanno sicuramente bisogno di essere “sponsorizzate” per guadagnare ancor di più a discapito delle attività legali che agiscono per concessione statale. E questo è solo un piccolo esempio del cattivo funzionamento delle norme.
Non si deve “consegnare impunemente per norme non ben studiate” all’illegalità ed alla malavita un gioco che è lecito e che si comporta in modo perfetto rispettando tutte le regole che gli vengono imposte. Si devono forzatamente mettere a tacere tutte quelle incomprensioni, incongruenze e tutte quelle norme sovrapposte che mettono in pericolo il rapporto tra Stato, Regioni ed Enti Locali: si deve fare un respiro profondo, applicare un certo pragmatismo dal quale deve uscire un mondo del gioco rafforzato nel concetto di rappresentare un settore assolutamente legale, gestito da soggetti controllati che offrono il prodotto di Stato sul territorio. ADM quindi, anche durante il lockdown, è all’opera e sta cercando di studiare idee significative da sottoporre al Governo centrale per riformare tutto il settore ludico a livello nazionale ed offrire così un gioco pubblico, lecito e sostenibile. Si pensa questo sia il desiderio principale di ADM che dimostra di non perdere l’occasione per portare avanti questo progetto per avere un settore del gioco e delle scommesse forte, legale e rappresentativo della legalità su tutto il territorio.
É evidente che la forza di ADM, special modo ultimamente, sta diventando più palese a mezzo del suo Direttore Generale che è convinto di poter far bene nel gioco come in altri settori dove è chiamato ad intervenire: non si deve dimenticare che per tutelare il gioco ADM nei mesi scorsi ha ripristinato il Comitato per la prevenzione e la repressione del gioco illegale, sottoscrivendo un regolamento operativo con Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza. Ma ADM ha anche dimostrato un contributo reale per i lavori relativi alla Lotteria degli Scontrini considerando che quest’ultima ha procurato un milione di richieste di registrazione nelle ultime 36 ore. E per sottolineare ancor meglio l’operato di ADM si segnala che ha in forza 12 sale di intelligence per seguire il traffico di merci, carburante, tabacchi ed anche giochi dei quali conosce tutti i posizionamenti. É senza dubbio “una forza” che si vuole assolutamente schierare per aiutare il gioco e prevenire tutti fenomeni di illegalità prima che diventino una presenza troppo pericolosa nel nostro Paese: e ci mancherebbe anche questo insieme alla pandemìa!
Pubblicato il: 20 Dicembre 2020 alle 10:00
Sito | Recensione | Mobile | Visita |
---|---|---|---|
![]() | |||
![]() | Snai Casino 10€ Gratis + 1000€ | ![]() | Visita |
Betway Casino 50 Giri + 500€ | ![]() | ||
Leovegas Casino 250 Giri + 1000€ | ![]() | ||
Gioco Digitale Casino 370 Giri + 500€ | ![]() | ||
Eurobet Casino 30 Giri + 1005€ | ![]() | ||
Bwin Casino 50 Giri + 200€ | ![]() | ||
StarCasinò 300 Giri + 200€ | ![]() | ||
Big Casino 55€ Gratis + 300€ | ![]() | ||
William Hill Casino 200 Giri + 1000€ | ![]() | ||
Netbet Casino 10€ Gratis + 1000€ | ![]() | ||
Pokerstars Casino 500 Giri + 2500€ | ![]() | ||
Betflag Casino 1000€ Gratis + 1000€ | ![]() | ||
Casino.com 10€ Gratis + 500€ | ![]() | ||
Unibet Casino 100% Fino a 300€ | ![]() | ||
![]() | Voglia di Vincere 100% Fino a 1000€ | ![]() | Visita |